Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, la splendida Sappada (UD) ospita Sappamukki, la tradizionale festa che celebra il ritorno delle mandrie dagli alpeggi. Due giornate di folklore, gastronomia e tradizione alpina, perfette per vivere l’autenticità della montagna in uno dei borghi più affascinanti delle Dolomiti.
Una festa che racconta la transumanza
Sappamukki è la festa del rientro delle mucche, un momento che segna la fine della stagione d’alpeggio. Le vie del paese si animano con la sfilata delle mandrie, addobbate con fiori e campanacci, accompagnate dai malgari in abiti tradizionali. Un evento che unisce passato e presente, valorizzando il legame tra uomo, natura e allevamento.
Programma di Sappamukki 2025
Durante le due giornate di festa i visitatori potranno assistere e partecipare a:
-
Grande sfilata delle mucche per le vie del borgo
-
Mercatini di prodotti tipici e artigianato locale
-
Stand gastronomici con piatti della tradizione sappadina
-
Musica dal vivo e spettacoli folkloristici
-
Laboratori e attività per bambini per scoprire la vita di malga
-
Dimostrazioni di antichi mestieri e lavorazioni artigianali
Perché partecipare
Sappamukki è l’evento ideale per chi vuole vivere la montagna in un’atmosfera autentica. È perfetto per famiglie, coppie e gruppi di amici che desiderano trascorrere un weekend tra natura, buon cibo e tradizioni popolari.
Come arrivare a Sappada
Sappada si trova tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, facilmente raggiungibile in auto tramite la SS355. Per chi arriva da lontano, le uscite autostradali più vicine sono Tolmezzo (A23) o Calalzo di Cadore (A27 + SS51). Nei giorni dell’evento sono previsti parcheggi e aree di sosta per i visitatori.
Informazioni utili
-
Date: 27 e 28 settembre 2025
-
Luogo: Sappada (UD), Friuli Venezia Giulia
-
Ingresso: libero
-
Consiglio: arrivare presto per trovare un buon posto lungo il percorso della sfilata e approfittare degli stand gastronomici nelle ore di punta.