Sabato 20 settembre 2025 Gallio, piccolo gioiello dell’Altopiano dei Sette Comuni, ospita la terza edizione di Scargar Malga!, la festa che celebra la tradizione della transumanza, l’alpeggio, il miele di montagna e le pastorizie locali. È un evento imperdibile per chi ama natura, sapori autentici e cultura rurale: un’occasione per immergersi nei ritmi antichi dei monti e assaporare l’identità di questo territorio unico.
Perché partecipare a Scargar Malga!
Scargar Malga! non è solo una festa: è una giornata di celebrazione, condivisione e memoria collettiva, che rende omaggio a una cultura montana viva, ancora oggi pratica quotidiana per molti malghesi. La demonticazione, il passaggio del bestiame, le produzioni locali: tutto questo si intreccia per creare un’esperienza autentica che unisce gli abitanti dell’altopiano e chi viene da fuori, portando con sé la forza della tradizione e il profumo di malga.
Dove e quando
-
Data: sabato 20 settembre 2025
-
Luogo: Gallio, Altopiano dei Sette Comuni, provincia di Vicenza
-
Orario: Dalle 9:30 del mattino fino a sera (con attività principali fra le 10:00 e le 18:00)
Programma dettagliato
Ecco come si svolge la giornata:
Fascia oraria | Cosa fare |
---|---|
Mattina (a partire dalle 9:30) | Apertura dell’escursione “Ndemo a scargar malga”: un’esperienza guidata che parte in pulmino da punto di raccolta, visita alla malga, spuntino in malga, e rientro a piedi con la mandria di Malga Busafonda. Prenotazione obbligatoria. |
10:00 – 18:00 | Mostra-mercato delle malghe del territorio in Piazza Giardini, con formaggi, prodotti caseari, specialità locali; apicoltori in Piazza Italia con miele e prodotti derivati; vendita diretta e degustazioni. Laboratori per bambini in Piazza Giardini (10:00-12:30 / 14:00-18:00), per avvicinare i più giovani alle tradizioni rurali. |
Circa ore 12:00 | Passaggio centrale: la mandria di malga attraversa il centro del paese: momento suggestivo, con bestiame addobbato, malgari in costume, un omaggio alla transumanza come rito comunitario. |
Pomeriggio | “Conosciamo il mondo delle api” con dimostrazioni sulla produzione del miele, degustazioni e votazione per il concorso “Prati e pascoli in un barattolo” edizione 2025. Attività, stand gastronomici, incontri, musica, confronto sulle pratiche di alpeggio. |
Ore 18:00 | Momento finale con la consegna della “ciocca” da parte del Comune ai protagonisti del giorno (malgari di Malga Busafonda), e la premiazione del concorso del miele. Chiusura ufficiale della festa. |
Sapori da non perdere
Durante Scargar Malga! sarà possibile degustare prodotti tipici dell’Altopiano:
-
Formaggi di malga freschi o stagionati, prodotti dai malghesi locali
-
Mieli vari tipi: millefiori, miele di prati alpini, miele di castagno
-
Dolci locali e ricette tradizionali a base di latte di malga, burro fresco, prodotti caseari
-
Prodotti genuini venduti direttamente al mercato-mostra: marmellate, prodotti apistici, conserve di montagna
Per chi ama la natura e la montagna
Oltre al gusto, la festa è anche un’esperienza immersiva nella montagna veneta:
-
L’escursione “Ndemo a scargar malga” permette di vivere la transumanza in prima persona, accompagnando il cammino del bestiame dal pascolo alla discesa verso il paese.
-
I panorami dell’Altopiano dei Sette Comuni: boschi, alture, malghe, natura che si prepara all’autunno.
-
Attività per bambini che aiutano a capire la vita in montagna, il lavoro del malgaro, il ruolo delle api nel sistema alpino.
Informazioni pratiche per partecipare
-
Prenotazione: per l’escursione “Ndemo a scargar malga” è richiesta la prenotazione; costo previsto.
-
Come arrivare: Gallio è raggiungibile in auto; sono previsti parcheggi dedicati, con segnaletica. Verificare le indicazioni locali nei giorni prima dell’evento.
-
Cosa portare: scarpe comode (per camminare eventualmente con il bestiame), abbigliamento antivento o impermeabile nel caso di cambi meteorologici, borraccia, macchina fotografica.
-
Servizi: stand gastronomici, punti ristoro, aree coperte in caso di maltempo, attività per bambini, mercatini.
Scargar Malga! e SEO: cosa rende questo evento perfetto per attirare visitatori
-
Rilevanza stagionale: si colloca nel cuore dell’autunno, momento in cui le foglie, il clima e i profumi attirano turismo naturalistico.
-
Tradizione + novità: la transumanza è un rituale antico, ma arricchito da mercati, attività didattiche, laboratori, che offrono un’esperienza multifunzionale.
-
Località suggestiva: Gallio e l’Altopiano offrono un mix di paesaggio, accoglienza e autenticità che attrae chi cerca esperienze genuine lontano dal turismo di massa.
-
Offerta gastronomica eccellente: il connubio tra miele, formaggi di malga e prodotti locali crea un valore differenziale forte.
-
Coinvolgimento diretto del pubblico: partecipare all’escursione, votare il miele preferito, vedere il passaggio del bestiame offrono esperienze concrete, non solo spettacolari.
Ottimizzazione SEO: parola chiave, titoli suggeriti e URL
Parola chiave principale: Scargar Malga Gallio 2025
Parole chiave secondarie: Festa della Transumanza Gallio, eventi Asiago settembre 2025, alpeggio e miele Veneto, transumanza Gallio.
Titolo suggerito:
Scargar Malga Gallio 2025: Festa della Transumanza, Miele e Tradizione il 20 Settembre
H1:
Scargar Malga! Festa della Transumanza a Gallio — 20 Settembre 2025
H2 (sottoargomenti possibili):
-
Perché non perdere Scargar Malga
-
Programma dettagliato della giornata
-
Sapori tipici e degustazioni d’alpeggio
-
Attività per famiglie e bambini
-
Info utili per partecipare
Meta description esempio:
“Scargar Malga! a Gallio torna il 20 settembre 2025: festa della transumanza, mostra-mercato, degustazioni di miele e formaggi di malga. Vivi la tradizione alpina sull’Altopiano dei Sette Comuni.”
Scargar Malga! non è solo un evento da segnare sul calendario: è un tuffo nelle radici culturali della montagna, un’esperienza sensoriale fatta di profumi, sapori, musica, natura. È l’occasione perfetta per chi desidera ritrovare l’autenticità, la lentezza delle stagioni, la bellezza che nasce dalla convivenza con la natura.
Segnati la data: 20 settembre 2025, prepara il cammino, la curiosità e la voglia di celebrare la transumanza come si faceva una volta, ma con il gusto e i comfort di oggi. A Gallio, sotto il cielo dell’autunno, ti aspetta una giornata che scalda il cuore e risveglia i sensi.