Nel cuore della Valle del Savio, la città di Sarsina si prepara a vivere uno degli eventi più sentiti e suggestivi del territorio: la Settimana di San Vicinio, in programma da venerdì 22 a giovedì 28 agosto 2025. Una settimana ricca di spiritualità, cultura, tradizione e festa, in onore del santo patrono e protettore, San Vicinio.
Una festa millenaria che unisce fede e comunità
La figura di San Vicinio, primo vescovo della città e santo taumaturgo, è profondamente legata all’identità religiosa e culturale di Sarsina. La sua reliquia più conosciuta, la catena di San Vicinio, è ancora oggi simbolo di protezione spirituale e meta di pellegrinaggi.
Durante la Settimana di San Vicinio, la città si anima con un ricco calendario di appuntamenti religiosi e civili che coinvolgono residenti, turisti e fedeli da tutta Italia.
Programma della Settimana di San Vicinio 2025
Nel corso della settimana, sono previsti:
-
Celebrazioni religiose nella Basilica di San Vicinio
-
Solenne processione con la reliquia del santo per le vie del centro (domenica 24 agosto)
-
Eventi culturali, conferenze e mostre tematiche
-
Concerti serali e spettacoli folkloristici
-
Mercatini artigianali e stand gastronomici
-
Attività per famiglie e visite guidate ai luoghi della devozione
La festa culmina il 28 agosto, giorno liturgico dedicato a San Vicinio, con la partecipazione delle autorità religiose e civili.
Quando e dove
📍 Sarsina (FC) – centro storico e Basilica
📅 Da venerdì 22 a giovedì 28 agosto 2025
🕘 Attività giornaliere, eventi religiosi e serali
Una settimana tra spiritualità, storia e tradizione
La Settimana di San Vicinio è una straordinaria occasione per scoprire Sarsina e la sua storia millenaria. Un evento che unisce il sacro al profano, la riflessione spirituale al piacere della condivisione, nel contesto suggestivo di uno dei borghi più antichi e affascinanti dell’Appennino romagnolo.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.