Sparanise in Vino 2025

Dal 19 al 21 settembre 2025, il centro storico di Sparanise, in provincia di Caserta, si trasformerà in un percorso di sapori, profumi e musica con la nuova edizione di Sparanise in Vino, la rassegna enogastronomica che celebra il meglio della produzione vinicola campana e le eccellenze locali. Tre giorni imperdibili all’insegna della convivialità, della cultura del vino e delle tradizioni contadine.

Il vino protagonista dell’autunno sparanisano

Sparanise in Vino è molto più di una semplice sagra: è un evento dedicato alla valorizzazione del vino campano, con particolare attenzione alle cantine del territorio e ai vitigni autoctoni come l’Aglianico, il Pallagrello Nero, il Falanghina e molti altri. Un’occasione unica per degustare etichette d’eccellenza, incontrare produttori e scoprire le tecniche di vinificazione.

Programma di Sparanise in Vino 2025

Durante la tre giorni, il centro cittadino sarà animato da un ricco calendario di eventi:

  • Degustazioni guidate di vini locali con sommelier e produttori;

  • Stand gastronomici con piatti tipici della cucina campana;

  • Laboratori del gusto, show cooking e abbinamenti cibo-vino;

  • Musica dal vivo, concerti e spettacoli folkloristici;

  • Mercatini artigianali e prodotti a km zero;

  • Animazione per bambini e intrattenimento per famiglie.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Sparanise tra vino, cultura e accoglienza

Partecipare a Sparanise in Vino significa anche vivere un’esperienza a tutto tondo nel cuore dell’Alto Casertano, in un borgo che unisce la vocazione agricola all’ospitalità autentica. Le vie del paese si colorano di stand, musica e profumi, offrendo ai visitatori un’immersione completa nel mondo del vino e della tradizione locale.

Come arrivare a Sparanise

Sparanise è facilmente raggiungibile:

  • In auto, tramite la SS6 Casilina o l’autostrada A1 (uscita Capua);

  • In treno, con la stazione di Sparanise (linea Napoli–Cassino);

  • In autobus, con collegamenti regionali da Caserta, Napoli e comuni limitrofi.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram