Valtidone Wine Fest

Un territorio da promuovere, un vino da gustare. Per farlo a settembre in Val Tidone ritorna per la sedicesima volta il Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino. A promuoverla sono quattro dei comuni che corrono lungo la ex Statale 412, l’arteria che da Milano e la Lombardia penetra nella valle più occidentale dell’Emilia-Romagna fino a salire alle pendici del Monte Penice.

 

Territorio splendido, ricco di storia, cultura, eccellenze paesaggistiche, ambientali ed ovviamente enogastronomiche” sottolineano orgogliosamente, ma con consapevolezza i sindaci dei comuni di Borgonovo Val Tidone, Ziano Piacentino, Alta Val Tidone e Pianello Val Tidone, che insieme a Pro Loco, associazioni, uffici e volontari stanno mettendo in cantiere una nuova edizione di una rassegna che, partendo dal vino, è capace da sempre di mettere in vetrina tutto il patrimonio di questo territorio.

 

La formula collaudata prevede quattro appuntamenti, uno per domenica in ognuno dei fine settimana di settembre, spostandosi nei quattro comuni promotori. Una soluzione itinerante apprezzata dai tanti visitatori e soprattutto capace di mettere sotto la lente d’ingrandimento le varie tipologie di vino che caratterizzano questo territorio e più proposte gastronomiche. In ognuna delle quattro tappe saranno allestiti banchi d’assaggio, degustazioni guidate, abbinamenti culinari e tanti eventi collaterali capaci di attrarre un pubblico di tutte le età e con interessi diversi.

 

Il primo appuntamento è, come di consueto a Borgonovo Val Tidone, nella parte più pianeggiante della valle. Il 7 settembre andrà in scena Ortrugo&Chisöla, che unisce il vino bianco autoctono con la focaccia con i ciccioli, prodotto de.co.. In via Roma, accanto agli stand delle cantine e aziende vitivinicole del territorio troveranno spazio banchi di assaggio, show di barman acrobatici, intrattenimento e tanto altro.

 

Il 14 settembre si sale a Ziano Piacentino, il comune più vitato d’Italia, che propone Sette Colli in Malvasia, con focus sul Malvasia di Candia Aromatica e l’abbinamento con la pancetta, altro salume dop del piacentino insieme a coppa e salame. Il festival si unisce in questa giornata alla storia Festa dell’Uva, una delle sagre più longeve sul territorio piacentino.

 

Terzo appuntamento in Alta Val Tidone, nella parte più alta della valle, nello storico e pittoresco borgo di Nibbiano, il 21 settembre con DiTERREDiCIBIDiVINI…DiOLI, manifestazione dedicata ai vini autoctoni e passiti ma anche ai prodotti della terra e alla tradizione con la Sagra del Buslan, dolce tipico della zona.

 

Si chiude la rassegna il 28 settembre con Pianello Frizzante, in Piazza Madonna nell’omonimo paese e con un appuntamento dedicato ai vini cosiddetti “mossi”, caratteristica peculiare della proposta piacentina. Qui il re è sicuramente il Gutturnio, il rosso per eccellenza, che si unisce magistralmente alla coppa ma anche a tutti i prodotti tipici della zona.

 

Il Valtidone Wine Fest è inserito nel calendario di Assaggia e Passeggia, progetto di promozione territoriale sostenuto dalle associazioni di categoria e ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Piacenza e del Consorzio Tutela dei Colli Piacentini Doc oltre che il sostegno di Banca di Piacenza, Cantina Valtidone e Cantina Vicobarone, le due cantine sociali della valle, con la collaborazione dell’Unione Commercianti di Piacenza, Confesercenti Piacenza e CNA Piacenza.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram