Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025, Ospedaletto Euganeo (PD) ospita la tradizionale Sagra e Fiera del Tresto, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno in provincia di Padova. Dieci giorni di festa che uniscono religione, gastronomia, mercati e spettacoli per grandi e piccoli.
Una fiera dalle origini antiche
La Sagra e Fiera del Tresto affonda le sue radici in una tradizione secolare e rappresenta un momento importante di aggregazione per la comunità. Oltre alla celebrazione religiosa, l’evento è diventato un punto di riferimento per la promozione delle attività agricole, commerciali e artigianali della zona.
Programma della Sagra e Fiera del Tresto 2025
Durante i dieci giorni di manifestazione i visitatori troveranno:
-
Stand gastronomici con piatti tipici della cucina veneta
-
Mercato fieristico con espositori di prodotti agricoli, artigianato e commercio locale
-
Serate musicali e spettacoli dal vivo per tutte le età
-
Giostre e luna park per il divertimento dei bambini
-
Eventi religiosi e processione in onore del Tresto
-
Spettacolo pirotecnico finale per concludere la festa
Perché partecipare
La Sagra e Fiera del Tresto è perfetta per chi ama le fiere tradizionali di paese e vuole vivere un’esperienza che unisce cultura, gastronomia e divertimento. È ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici che cercano un’occasione per trascorrere una giornata in allegria.
Come arrivare a Ospedaletto Euganeo
Ospedaletto Euganeo si trova in provincia di Padova, facilmente raggiungibile in auto tramite la SS10 e la SR10. Durante i giorni della fiera sono disponibili aree di parcheggio vicino alla zona dell’evento.
Informazioni utili
-
Date: 26 settembre – 5 ottobre 2025
-
Luogo: Ospedaletto Euganeo (PD), Veneto
-
Ingresso: libero
-
Consiglio: visitare la fiera nei weekend per godere appieno di spettacoli, musica e mercatini.
La Sagra e Fiera del Tresto 2025 a Ospedaletto Euganeo è un appuntamento imperdibile che unisce tradizione, spiritualità e divertimento. Dieci giorni per gustare piatti tipici, partecipare agli eventi e vivere l’atmosfera di una delle fiere più storiche del Veneto.