Il 2 novembre 2025, il centro storico di Feltre (BL) si anima con la storica Antica Fiera di San Matteo, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno bellunese. Una giornata che unisce storia, tradizione contadina e vita di comunità, richiamando ogni anno centinaia di visitatori tra bancarelle, prodotti tipici, animazione e rievocazioni culturali.
Una fiera secolare tra commercio e identità locale
La Fiera di San Matteo affonda le sue radici nel Medioevo, quando Feltre era un centro strategico per il commercio alpino. Oggi come allora, la fiera rappresenta un momento fondamentale per celebrare il legame con la terra, i mestieri artigiani e la socialità rurale, nel suggestivo contesto del borgo murato di Feltre.
Programma dell’Antica Fiera di San Matteo 2025
Il 2 novembre, il centro cittadino sarà invaso da:
-
Oltre 200 bancarelle tra artigianato, prodotti agricoli, gastronomia, abbigliamento e articoli per la casa
-
Stand con specialità tipiche bellunesi, tra cui formaggi, salumi, miele, dolci e piatti caldi autunnali
-
Esposizioni di attrezzi agricoli e macchine d’epoca
-
Animazione per bambini, giochi in legno, laboratori e truccabimbi
-
Musica popolare dal vivo e spettacoli itineranti
-
Eventi culturali e iniziative legate alla storia della fiera e alla figura di San Matteo
Una giornata perfetta per tutta la famiglia, all’insegna dell’autenticità e dell’atmosfera festosa tipica delle fiere di paese.
Scopri Feltre attraverso la sua fiera più antica
Visitare l’Antica Fiera di San Matteo a Feltre è anche l’occasione per esplorare il centro storico della città, uno dei più affascinanti del Veneto, con le sue piazze rinascimentali, le antiche mura e i panorami mozzafiato sulla Valbelluna.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.