Il 4 e 5 ottobre 2025, Crodo, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, ospiterà BiancoLatte – L’Oro d’Alta Ossola, una manifestazione che celebra il latte e i prodotti caseari tipici delle valli ossolane.
Due giornate all’insegna di degustazioni, mercatini e attività legate alla cultura contadina, per valorizzare un patrimonio gastronomico e culturale di grande pregio.
Crodo: cuore delle tradizioni ossolane
Conosciuta per le sue sorgenti e per la qualità delle produzioni locali, Crodo è un borgo montano immerso in paesaggi alpini spettacolari. BiancoLatte è l’occasione ideale per scoprire le eccellenze del territorio, incontrare i produttori e assaporare i frutti di una tradizione casearia secolare.
Il programma di BiancoLatte – L’Oro d’Alta Ossola 2025
Durante la due giorni, i visitatori potranno:
-
Visitare il mercatino dei produttori locali, con formaggi, yogurt, burro e altre specialità a base di latte.
-
Partecipare a degustazioni guidate e laboratori gastronomici.
-
Assistere a dimostrazioni dal vivo delle tecniche tradizionali di lavorazione del latte.
-
Godersi spettacoli e intrattenimento per famiglie e bambini.
Un evento per buongustai e amanti della montagna
BiancoLatte – L’Oro d’Alta Ossola a Crodo è perfetto per chi desidera scoprire sapori autentici e vivere un fine settimana all’insegna della tradizione, della natura e della convivialità tipica dei borghi alpini piemontesi.
Date: 4–5 ottobre 2025
Luogo: Crodo (VB), Piemonte
Ingresso: libero