Domenica 12 e 19 ottobre 2025, il borgo di Cantiano (PU) ospita la tradizionale Fiera Cavalli, una manifestazione storica che celebra il mondo equestre e le tradizioni rurali. Due giornate imperdibili per appassionati di cavalli, famiglie e visitatori che vogliono vivere un evento unico nel cuore delle Marche.
Una fiera dal fascino antico
La Fiera Cavalli di Cantiano è una delle più antiche della regione e rappresenta un punto di incontro per allevatori, appassionati e curiosi. Il centro del paese si trasforma in un grande mercato a cielo aperto, con esposizioni di cavalli, mostre, attività per bambini e momenti di spettacolo che riportano alla luce la cultura contadina.
Programma della Fiera Cavalli 2025
Nelle due domeniche di festa i visitatori potranno assistere a:
-
Esposizione e sfilata di cavalli di razze pregiate
-
Dimostrazioni equestri e attività didattiche per grandi e piccoli
-
Mostre di prodotti tipici e artigianato locale
-
Stand gastronomici con piatti tradizionali del Montefeltro
-
Mercato agricolo con produttori e allevatori del territorio
-
Musica e intrattenimento per creare un’atmosfera di festa
Perché partecipare
Cantiano Fiera Cavalli è l’occasione perfetta per trascorrere una giornata immersi nella natura, conoscere da vicino il mondo dell’allevamento equino e degustare le specialità locali. È un evento adatto a tutta la famiglia e un’ottima opportunità per scoprire la bellezza del borgo e dei paesaggi circostanti.
Come arrivare a Cantiano
Cantiano si trova in provincia di Pesaro e Urbino, lungo la SS3 Flaminia che collega Fano a Gubbio. È facilmente raggiungibile sia da nord che da sud, e dispone di aree parcheggio predisposte per i visitatori durante i giorni della fiera.
Informazioni utili
-
Date: 12 e 19 ottobre 2025
-
Luogo: Cantiano (PU), Marche
-
Ingresso: libero
-
Consiglio: arrivare in mattinata per seguire le sfilate e approfittare dei mercati e delle degustazioni.
La Fiera Cavalli di Cantiano 2025 è un evento che unisce storia, tradizione e passione per il mondo equestre. Due domeniche per ammirare cavalli, assistere a spettacoli e vivere un’esperienza autentica nel cuore del Montefeltro. Un appuntamento da segnare in agenda per gli amanti della natura e delle tradizioni rurali.