Il 15 e 16 novembre, torna a Settimo Torinese (TO) l’attesissima Fera Dij Coj, una delle fiere più curiose e caratteristiche del Piemonte, dedicata al prodotto agricolo che ha reso famosa la città: il cavolo. Due giornate ricche di folclore, gastronomia, mercatini e cultura popolare, che trasformano Settimo in un grande palcoscenico di tradizione e convivialità.
Origini e significato della Fera Dij Coj
Il nome, in dialetto piemontese, significa letteralmente “Fiera dei Cavoli” e affonda le sue radici nel passato agricolo di Settimo Torinese. Un tempo, il cavolo era uno dei prodotti più coltivati nel territorio e la fiera era l’occasione per venderlo, scambiarlo e celebrarne l’importanza nella cucina contadina. Oggi, la Fera Dij Coj è una festa popolare che unisce gastronomia, cultura e identità locale.
Programma della Fera Dij Coj 2025
L’edizione 2025 proporrà un ricco ventaglio di attività per tutti:
-
Mercato dei cavoli e dei prodotti ortofrutticoli autunnali
-
Stand gastronomici con piatti tipici a base di cavolo e specialità piemontesi
-
Esibizioni musicali, spettacoli teatrali e folclore locale
-
Spazi dedicati all’artigianato e al commercio locale
-
Eventi per bambini, laboratori didattici e giochi popolari
-
Iniziative culturali per riscoprire la storia contadina di Settimo
La fiera coinvolgerà il centro cittadino, creando un percorso di gusto e tradizione che unisce produttori, artigiani e associazioni culturali.
Una festa per tutti nel cuore di Settimo
Partecipare alla Fera Dij Coj significa vivere un’esperienza autentica, tra le radici agricole del territorio, l’ospitalità della comunità settimese e il piacere della buona cucina piemontese. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori curiosi di scoprire una delle fiere più singolari della regione.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.