Fiera Autunnale di San Martino Novembre 2025 a Val di Chy

Venerdì 8 novembre 2025, la pittoresca località di Val di Chy, incastonata tra le verdi colline del Canavese, accoglie la Fiera Autunnale di San Martino, uno degli appuntamenti più sentiti della stagione. L’evento, che affonda le radici nelle antiche tradizioni contadine, celebra il momento del raccolto e il cambio del ciclo agricolo, con una giornata ricca di prodotti tipici, folclore e convivialità.


Un tuffo nelle atmosfere d’autunno tra sapori e antichi mestieri

La Fiera Autunnale di San Martino animerà il centro del paese con:

🍇 Espositori di prodotti agricoli stagionali: castagne, mele, noci, formaggi, conserve
🧀 Bancarelle di prodotti locali e artigianato tipico canavesano
🎵 Musica tradizionale dal vivo, balli popolari e animazione per grandi e piccoli
🧑‍🌾 Dimostrazioni di antichi mestieri rurali e laboratori tematici
🍂 Degustazioni autunnali con piatti della cucina locale, accompagnati da vini del territorio

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


La festa del raccolto tra spiritualità e comunità

La Fiera di San Martino rappresenta per Val di Chy non solo un momento di festa, ma anche di incontro tra tradizione religiosa, vita rurale e cultura popolare. La giornata sarà arricchita da momenti di socialità e spiritualità, tra cui:

⛪ Celebrazioni dedicate a San Martino di Tours, protettore dei contadini
👨‍👩‍👧‍👦 Attività per famiglie e bambini, per tramandare il senso della festa alle nuove generazioni


Informazioni utili

📍 Luogo: Centro storico – Val di Chy (TO)
📅 Data: Venerdì 8 novembre 2025
🕘 Orari: dalle 9:00 alle 18:00
🎟️ Ingresso gratuito
🚗 Parcheggi nelle vicinanze – ♿ Accessibilità garantita – 🍽️ Punti ristoro e aree coperte


Non perdere la Fiera Autunnale di San Martino a Val di Chy 2025: un evento che unisce le eccellenze del territorio, l’amore per le tradizioni e il calore tipico delle comunità piemontesi.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram