Dal 22 al 24 novembre 2025, si svolge a Piacenza Expo la terza edizione della Fiera dei Vini, l’evento nazionale che valorizza la vitivinicoltura di qualità, l’incontro tra produttori e appassionati e il connubio tra vino e territorio.
Un mercato pensato per esperienze autentiche
La Fiera dei Vini è strutturata come una mostra‑mercato in cui è possibile degustare e acquistare direttamente dai produttori. La manifestazione seleziona un numero limitato di cantine (circa 200–300), garantendo alta qualità e attenzione ai singoli vignaioli. L’evento è pensato sia per utenti finali che per operatori Horeca e professionisti B2B.
Cosa aspettarsi all’edizione 2025
-
Oltre 200 cantine italiane, molte delle quali offrono esperienze di enoturismo; presenti anche alcune delegazioni estere.
-
Degustazioni libere e masterclass guidate, con focus su vitigni autoctoni, vini biologici, passiti e bollicine.
-
Show cooking a cura di chef professionisti, in abbinamento a prodotti del territorio.
-
Nuova area mixology, con abbinamenti e cocktail a base vino.
-
Eventi tematici e talk, dedicati al turismo enologico, sostenibilità e innovazione nel settore.
-
La giornata di lunedì 24 è dedicata agli operatori professionali, con contenuti B2B, incontri mirati e opportunità di networking.
Informazioni pratiche per visitare
-
Orari:
-
Sabato e domenica: 11:00–19:30
-
Lunedì: 10:00–16:30
-
-
Prezzo ingresso:
-
Standard: € 25 (include calice degustazione)
-
Ridotto per associati di settore: € 15
-
Minorenni: ingresso gratuito (senza degustazioni)
-
-
Parcheggio gratuito e disponibilità di carrelli per lo shopping enologico
-
Luogo: Piacenza Expo – Via Tirotti 11, Piacenza
Perché partecipare
-
Per degustare una selezione di etichette rappresentative del meglio dell’Italia enoica
-
Per incontrare direttamente i vignaioli e conoscere storie legate a territorio e processi produttivi
-
Per partecipare a masterclass e workshop di formazione sull’abbinamento, la sostenibilità e il turismo del vino
-
Per fare networking con professionisti e buyer del canale Horeca
-
Per vivere esperienze culturali in sinergia con le eccellenze enogastronomiche locali