Domenica 16 novembre 2025, il centro storico di Cuorgnè, in provincia di Torino, si animerà con la storica Fiera di San Martino, uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno canavesano. Un evento che affonda le sue radici nella tradizione contadina e che ogni anno richiama centinaia di visitatori, produttori e artigiani da tutto il Piemonte.
Una fiera ricca di storia e sapori
Nata come mercato agricolo e del bestiame, la Fiera di San Martino è oggi un evento poliedrico che unisce la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari locali all’artigianato e alla cultura del territorio. La giornata sarà scandita da bancarelle, esposizioni e tante attività collaterali pensate per tutte le età.
Tra i momenti da non perdere:
🛒 Mercato agricolo e artigianale con oltre 200 espositori
🐄 Rassegna zootecnica con animali da allevamento e razze locali
🥖 Degustazioni e street food piemontese
👨🌾 Dimostrazioni di antichi mestieri
🎶 Musica folk, animazione e intrattenimento per bambini
🎨 Mostre e spazi espositivi dedicati alla cultura canavesana
Cuorgnè e la tradizione di San Martino
Cuorgnè, porta della Valle Orco, è da sempre legata alla figura di San Martino, patrono dei contadini e simbolo del passaggio dall’estate all’inverno. La fiera si inserisce in questo contesto culturale, offrendo un’occasione speciale per scoprire i sapori dell’autunno e immergersi nella ruralità autentica del Piemonte.
📍 Cuorgnè (TO)
📅 16 novembre 2025
🕘 Inizio evento dalle ore 9:00 fino al tramonto
🎟️ Ingresso gratuito
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.