Dal 29 al 30 settembre 2025, la città di Manfredonia, situata nel cuore della Gargano e affacciata sul Mare Adriatico, ospita la tradizionale Fiera di San Michele, uno degli eventi più importanti e sentiti dalla comunità locale. Una festa che unisce fede religiosa, tradizioni popolari e attività commerciali, creando un’atmosfera di grande partecipazione e allegria. La Fiera di San Michele è un’occasione perfetta per scoprire i sapori tipici della Puglia, le artisticità locali e vivere la storia di una delle città più affascinanti della regione.
San Michele: il Patrono di Manfredonia
San Michele Arcangelo è il patrono di Manfredonia e la sua festa è una delle celebrazioni religiose più rilevanti della città. La Fiera di San Michele, che coincide con la festa del santo, è un momento di grande fede religiosa e di unione per la comunità, che celebra il proprio patrono con messe solenni, processioni e vari rituali liturgici. La figura di San Michele è simbolo di protezione e intercessione, particolarmente amata dalla popolazione per la sua forza spirituale.
Programma della Fiera di San Michele 2025 a Manfredonia
Durante i due giorni di festa, dal 29 al 30 settembre 2025, Manfredonia sarà animata da eventi religiosi, folkloristici e culturali che coinvolgeranno tutta la cittadinanza e i visitatori. Ecco i principali appuntamenti in programma:
-
Sante Messe solenni in onore di San Michele Arcangelo, celebrate nelle chiese principali di Manfredonia
-
Processione religiosa con la statua di San Michele, che attraverserà le vie del centro storico, accompagnata da preghiere, canti liturgici e fedeli in festosa partecipazione
-
Concerto bandistico con musica sacra e popolare che accompagnerà i momenti più solenni della festa
-
Spettacoli folkloristici con danze tradizionali salentine, pizzica e taranta, che animeranno le piazze della città
-
Spettacoli pirotecnici che concluderanno la giornata con uno spettacolo di luci e colori
-
Accensione delle luminarie artistiche, che decoreranno la città creando un’atmosfera magica
-
Mercatini e bancarelle con prodotti tipici, artigianato locale e souvenir
-
Stand gastronomici con piatti tipici pugliesi e garganici, tra cui frise, pasticciotti, taralli e altre specialità locali
-
Attività per bambini e giostre, per divertire tutta la famiglia
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.