Il 25 novembre, la città di Santhià (VC) accoglie la storica Fiera di Santa Caterina, uno degli appuntamenti autunnali più sentiti del territorio vercellese. L’evento, che affonda le sue radici in antiche tradizioni agricole e religiose, anima il centro cittadino con mercati, prodotti tipici, esposizioni e momenti di festa.
Una fiera tra fede, scambio e territorio
La Fiera di Santa Caterina è una manifestazione dalla lunga storia, nata come occasione di incontro tra allevatori, commercianti e agricoltori. Ancora oggi, mantiene la sua vocazione originaria, trasformandosi in una grande vetrina per le eccellenze locali, tra artigianato, agricoltura e gastronomia.
Cosa aspettarsi dalla Fiera di Santa Caterina 2025
Durante l’intera giornata del 25 novembre, Santhià si riempirà di bancarelle, visitatori e profumi d’autunno. Il programma prevede:
-
Mercato di prodotti agricoli, artigianali e merce varia
-
Esposizione di macchine agricole e attrezzature per il lavoro nei campi
-
Stand gastronomici con specialità piemontesi e piatti della tradizione vercellese
-
Eventi culturali e mostre tematiche, dedicate alla storia della fiera e della figura di Santa Caterina
-
Animazioni e attività per bambini e famiglie
-
Spettacoli e intrattenimento musicale
Un evento che unisce la dimensione commerciale a quella sociale e culturale, coinvolgendo tutta la cittadinanza e i visitatori in una festa genuina.
Una giornata per scoprire Santhià
Partecipare alla Fiera di Santa Caterina è anche un’occasione perfetta per visitare Santhià e il suo centro storico, noto per il Carnevale Storico, la tradizione agricola e il legame profondo con la pianura vercellese, cuore della risicoltura italiana.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.