Venerdì 29 novembre, torna a Saluzzo (CN) la storica Fiera di Sant’Andrea, uno degli appuntamenti autunnali più attesi della provincia di Cuneo. Con origini antichissime e un legame profondo con la cultura contadina del territorio, la fiera rappresenta un momento di grande richiamo per agricoltori, allevatori, produttori locali e visitatori da tutto il Piemonte.
Una tradizione secolare che valorizza il mondo rurale
La Fiera di Sant’Andrea affonda le sue radici nel Medioevo ed è da sempre dedicata all’agricoltura e alla zootecnia. È l’occasione ideale per celebrare le eccellenze del territorio saluzzese, tra cui allevamenti, colture stagionali e produzioni artigianali, in un contesto dove passato e innovazione si incontrano.
Cosa troverai alla Fiera di Sant’Andrea 2025
L’edizione 2025 della fiera propone un ricco programma:
-
Mostra mercato del bestiame, con esposizione di bovini, ovini e animali da cortile
-
Stand di attrezzature agricole e tecnologie per l’agricoltura
-
Mercato dei prodotti tipici: formaggi, salumi, conserve, miele e molto altro
-
Street food e stand gastronomici con specialità piemontesi
-
Eventi collaterali, mostre, laboratori didattici e animazione per bambini
Il centro di Saluzzo si trasformerà per l’occasione in una grande piazza dedicata al gusto, alla cultura contadina e all’incontro tra tradizione e modernità.
Una giornata per scoprire Saluzzo e le sue radici
La Fiera di Sant’Andrea è anche un’opportunità perfetta per visitare Saluzzo, città d’arte e storia ai piedi del Monviso, con il suo borgo medievale, i palazzi storici e le eccellenze enogastronomiche.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.