Fiera Internazionale del Bue Grasso Dicembre 2025 a Carrù

Dal 11 al 14 dicembre 2025, Carrù, un pittoresco comune situato nella Langhe, in provincia di Cuneo, ospiterà la Fiera Internazionale del Bue Grasso, uno degli eventi più attesi e significativi per il Piemonte e per gli appassionati di tradizioni agricole e gastronomiche. Questa fiera, che ha radici storiche profonde, è un’occasione imperdibile per scoprire la cultura rurale, l’eccellenza della carne bovina e le tradizioni gastronomiche di un territorio ricco di storia e di sapori autentici. La manifestazione richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero, desiderosi di assistere a un evento che celebra uno dei prodotti tipici più pregiati del Piemonte: il bue grasso.

La Storia della Fiera Internazionale del Bue Grasso

La Fiera del Bue Grasso nasce nel lontano 1800, quando la cittadina di Carrù cominciò a organizzare una fiera per celebrare l’importanza dell’allevamento bovino e la pregiata carne di bue che caratterizza la zona. Oggi, la Fiera Internazionale del Bue Grasso è un evento di rilevanza mondiale, che ogni anno attira un numero crescente di visitatori, tra cui esperti del settore, appassionati di gastronomia e turisti curiosi di scoprire le tradizioni agricole del Piemonte. Questo evento non è solo un’opportunità per vedere da vicino gli esemplari di bue grasso, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici della cucina piemontese.

Il Bue Grasso: Il Re della Fiera

Il protagonista indiscusso della Fiera Internazionale del Bue Grasso è senza dubbio il bue grasso, una razza bovina pregiata che si distingue per la sua carne morbida e saporita, utilizzata in numerosi piatti tipici della cucina piemontese. Durante la fiera, i visitatori avranno l’opportunità di ammirare questi magnifici animali, che vengono esposti in una serie di concorsi e competizioni. Gli esemplari migliori vengono premiati in base alla qualità della carne e alla bellezza dell’animale, e diventano simbolo della tradizione agricola della zona.

Oltre alla mostra degli animali, la fiera offre dimostrazioni di allevamento e di cura degli animali, con esperti che condividono le tecniche tradizionali e moderne di allevamento. Questo è un momento importante per conoscere più da vicino il lavoro degli agricoltori e degli allevatori locali e scoprire come la tradizione si fonde con l’innovazione.

Gastronomia e Tradizioni Culinarie

Un altro aspetto fondamentale della Fiera del Bue Grasso è la gastronomia. Durante i giorni della fiera, le trattorie e i ristoranti locali offrono piatti prelibati a base di carne di bue, preparati secondo le ricette tipiche della cucina piemontese. Tra i piatti più apprezzati ci sono la frittata al bue grasso, il brasato, la tagliata di bue e il celebre bollito misto, un piatto che raccoglie le carni più pregiate del bue, servite con salse tipiche.

Inoltre, le bancarelle del mercato gastronomico allestito per l’occasione offrono prodotti locali, come salumi, formaggi, vini pregiati, miele e altre specialità tipiche della zona, permettendo ai visitatori di portare a casa un pezzo della tradizione culinaria di Carrù. Il vino Barolo, il miele di acacia e i formaggi della Valle Stura sono solo alcuni degli eccellenti prodotti che si possono acquistare direttamente dai produttori locali.

Eventi, Spettacoli e Intrattenimento

La Fiera del Bue Grasso è anche un evento di grande intrattenimento, con spettacoli folkloristici, concerti dal vivo e attività per bambini che animano le strade del paese. Le bande musicali locali e i gruppi folkloristici offrono esibizioni che celebrano la cultura piemontese, mentre gli spettacoli teatrali e le esibizioni di danza popolari rendono la fiera un’esperienza vivace e coinvolgente per tutti.

Oltre agli spettacoli, la fiera ospita convegni e seminari dedicati all’allevamento bovino, alla gastronomia e alle tradizioni agricole. Questo è il luogo ideale per approfondire le proprie conoscenze sul mondo dell’allevamento e della cucina piemontese, con esperti che condividono le loro esperienze e le ultime novità del settore.

Il Mercato Artigianale e delle Eccellenze

Durante la fiera, è possibile esplorare il mercato artigianale dove vengono esposti prodotti tipici e oggetti artigianali realizzati dai maestri artigiani locali. Tra le bancarelle, si trovano ceramiche, tessuti, gioielli e oggetti in legno realizzati a mano, che raccontano la tradizione e la cultura della zona. Il mercato è anche l’occasione per scoprire e acquistare prodotti gastronomici tipici, come salumi, formaggi, miele e vini pregiati.

Un’Occasione per Scoprire Carrù e le Langhe

La Fiera Internazionale del Bue Grasso è anche l’occasione perfetta per scoprire Carrù e il suo affascinante territorio. Il paese, situato nel cuore delle Langhe, è circondato da paesaggi mozzafiato, colline ricoperte di vigneti e borghi pittoreschi. Durante la fiera, i visitatori possono approfittare della presenza di numerosi percorsi enogastronomici e escursioni per scoprire la bellezza naturale delle Langhe e visitare i luoghi più caratteristici della zona.

Conclusioni

La Fiera Internazionale del Bue Grasso di Carrù, che si terrà dal 11 al 14 dicembre 2025, è un evento imperdibile per gli amanti della tradizione, della gastronomia e della cultura piemontese. Tra mostre, concorsi, spettacoli, degustazioni e intrattenimento, la fiera rappresenta una delle manifestazioni più importanti della stagione invernale del Piemonte, un’occasione unica per vivere la tradizione agricola, scoprire i sapori autentici e immergersi nell’atmosfera di un evento che celebra l’eccellenza. Se desideri vivere un’esperienza autentica e gustosa, la Fiera del Bue Grasso di Carrù è l’appuntamento che non puoi perdere!

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram