Dal 5 ottobre al 2 novembre 2025, ogni domenica, il borgo di Sant’Agata Feltria (RN), nel cuore dell’Appennino romagnolo, ospita la celebre Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’autunno italiano. Un mese intero dedicato al re dei sapori autunnali, tra eccellenze enogastronomiche, cultura, artigianato e paesaggi da cartolina.
Il tartufo bianco pregiato: protagonista assoluto
La fiera celebra il Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria, uno dei più rinomati d’Italia per aroma, qualità e tipicità, richiamando ogni anno migliaia di visitatori, chef, gourmet e appassionati di cucina. Nelle vie del centro storico, trasformate in un profumatissimo mercato all’aperto, sarà possibile:
-
Acquistare tartufi freschi direttamente dai cercatori locali
-
Assaggiare piatti tipici a base di tartufo nei ristoranti e negli stand gastronomici
-
Partecipare a degustazioni guidate, show cooking e laboratori del gusto
-
Scoprire salumi, formaggi, miele, dolci artigianali, vini e liquori del territorio
Programma della Fiera del Tartufo 2025
Ogni domenica dal 5 ottobre al 2 novembre, il centro di Sant’Agata Feltria si anima con:
-
Fiera mercato del tartufo e dei prodotti tipici
-
Mostre micologiche e incontri con esperti
-
Spettacoli itineranti, musica dal vivo e teatro di strada
-
Laboratori per bambini e visite guidate
-
Esposizioni di arte, artigianato e antichi mestieri
La manifestazione è adatta a tutti, dalle famiglie ai turisti gastronomici, e si svolge in un’atmosfera suggestiva tra vicoli medievali, scorci panoramici e architetture storiche.
Sant’Agata Feltria: il borgo del tartufo
Conosciuta anche come il “Paese del Tartufo”, Sant’Agata Feltria è uno dei borghi più affascinanti dell’Emilia-Romagna. Durante la fiera, oltre a gustare il tartufo, potrai visitare la Rocca Fregoso, il Teatro Angelo Mariani (il più antico teatro in legno d’Italia) e godere di una natura incontaminata.
📍 Dove: Sant’Agata Feltria (RN), Emilia-Romagna
📆 Quando: tutte le domeniche dal 5 ottobre al 2 novembre 2025
🕘 Orari: dalle ore 9:00 alle 19:00
🎟️ Ingresso: libero – parcheggi e navette disponibili