Dal 19 al 29 settembre 2025, il comune di Villanova del Ghebbo (RO) ospita la tradizionale Fiera Patronale di San Michele Arcangelo, un evento che unisce celebrazioni religiose, gastronomia e intrattenimento. Dieci giorni di festa che coinvolgono l’intera comunità e attirano visitatori da tutto il Polesine.
Una festa che celebra il patrono
La fiera è dedicata a San Michele Arcangelo, patrono del paese, e rappresenta un momento importante di fede e socialità. La celebrazione religiosa con la Santa Messa e la processione è il cuore dell’evento, attorno al quale ruotano spettacoli, mercatini e serate conviviali.
Programma della Fiera Patronale 2025
Durante i dieci giorni di manifestazione i visitatori potranno vivere:
-
Celebrazioni religiose e processione solenne in onore di San Michele
-
Stand gastronomici con piatti tipici polesani e specialità stagionali
-
Mercatino della fiera con artigianato, prodotti locali e articoli vari
-
Spettacoli musicali e serate danzanti per tutte le età
-
Giostre e area luna park per bambini e famiglie
-
Pesca di beneficenza e giochi popolari
-
Evento conclusivo con spettacolo pirotecnico
Perché partecipare
La Fiera Patronale di San Michele Arcangelo è l’occasione perfetta per chi vuole vivere l’atmosfera autentica delle feste di paese, unendo spiritualità, divertimento e tradizione culinaria. È adatta a famiglie, coppie e gruppi di amici.
Come arrivare a Villanova del Ghebbo
Villanova del Ghebbo si trova in provincia di Rovigo, facilmente raggiungibile in auto tramite la SS443 o la vicina SS434 Transpolesana. Nei giorni della fiera sono previsti parcheggi dedicati per facilitare l’accesso al centro del paese.
Informazioni utili
-
Date: dal 19 al 29 settembre 2025
-
Luogo: Villanova del Ghebbo (RO), Veneto
-
Ingresso: libero
-
Consiglio: visitare la fiera durante i weekend per godere dei momenti di maggiore affluenza e degli spettacoli principali.
La Fiera Patronale di San Michele Arcangelo 2025 a Villanova del Ghebbo è un evento che unisce devozione, gastronomia e divertimento in un’atmosfera accogliente. Dieci giorni per celebrare il patrono, gustare specialità locali e vivere una festa che da sempre rappresenta il cuore della vita del paese.