Il 6 e 7 settembre 2025, il suggestivo borgo marinaro di Zoagli, affacciato sulla splendida Riviera Ligure di Levante, ospiterà i Mercatini della Creatività, un evento dedicato all’artigianato, all’arte e alla fantasia. Una due giorni perfetta per scoprire manufatti unici, prodotti originali e vivere l’atmosfera accogliente di una delle località più affascinanti della Liguria.
Un appuntamento per gli amanti dell’artigianato
I Mercatini della Creatività di Zoagli sono un’occasione unica per passeggiare tra bancarelle ricche di oggetti realizzati a mano: gioielli, accessori, complementi d’arredo, decorazioni e molto altro. Ogni pezzo racconta una storia fatta di passione, manualità e originalità.
Cosa offre l’edizione 2025
Durante la manifestazione i visitatori potranno trovare:
-
artigianato creativo e artistico con prodotti unici;
-
oggetti di design e decorazioni per la casa;
-
accessori moda e gioielli handmade;
-
stand con prodotti tipici e specialità locali;
-
un’atmosfera conviviale che valorizza la socialità e la bellezza del borgo.
Zoagli in festa
Con il suo affaccio sul mare, i caratteristici carruggi e le splendide passeggiate a picco sulla scogliera, Zoagli è la cornice perfetta per questo evento. Visitare i mercatini significa anche scoprire il fascino autentico di un borgo che unisce mare, tradizione e artigianato.
Perché partecipare ai Mercatini della Creatività di Zoagli
-
Per acquistare prodotti artigianali unici e originali.
-
Per sostenere la creatività e il lavoro di artisti e artigiani locali.
-
Per vivere l’atmosfera suggestiva di un borgo ligure sul mare.
-
Per trascorrere un weekend tra shopping, arte e bellezze paesaggistiche.
Informazioni utili
📅 Date: sabato 6 e domenica 7 settembre 2025
📍 Luogo: Zoagli (GE)
🎨 Attività: mercatini artigianali, stand creativi, prodotti tipici e intrattenimento
I Mercatini della Creatività a Zoagli 2025 sono un appuntamento imperdibile per chi ama l’artigianato artistico, i manufatti unici e l’atmosfera autentica di uno dei borghi più affascinanti della Riviera Ligure.