Domenica 16 novembre 2025, il comune di Locana, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, ospiterà la Rassegna Zootecnica – Finale Provinciale d’la Bataja d’le Crave, uno degli appuntamenti più affascinanti e radicati nella cultura rurale del Canavese.
L’evento celebra l’antica tradizione della “bataja d’le crave”, ovvero il combattimento naturale tra capre per stabilire la gerarchia del branco, trasformandolo in una rassegna zootecnica di rilievo provinciale. Una giornata che fonde spettacolo, cultura, biodiversità e identità territoriale.
Una tradizione che affonda le radici nella montagna
La Bataja d’le Crave non è un evento violento, ma un’espressione naturale del comportamento animale, che viene osservata con rispetto, all’interno di un contesto regolamentato e controllato. La rassegna rappresenta anche un’importante occasione per:
-
Valorizzare la capra di razza autoctona delle valli piemontesi
-
Incentivare l’allevamento sostenibile e tradizionale
-
Premiare i migliori esemplari per morfologia, comportamento e genealogia
Programma della giornata
La Finale Provinciale della Bataja d’le Crave si terrà nel campo fieristico di Locana, e prevede:
-
Arrivo e iscrizione degli allevatori con le proprie capre da combattimento
-
Incontri tra capre divise per categorie di peso e età
-
Esposizione di razze caprine locali e prodotti derivati
-
Stand gastronomici con piatti della tradizione alpina
-
Mercatino di prodotti agricoli e artigianali locali
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Cultura, natura e ruralità in alta quota
Partecipare alla Rassegna Zootecnica – Finale d’la Bataja d’le Crave significa vivere un’esperienza autentica nelle Alpi piemontesi, tra allevatori, tradizioni millenarie, e l’orgoglio di un territorio che continua a custodire il suo patrimonio rurale. Il tutto nella splendida cornice di Locana, a due passi da sentieri, pascoli e paesaggi mozzafiato.
Informazioni utili
L’evento si terrà domenica 16 novembre 2025, con inizio dalle prime ore del mattino. L’ingresso è gratuito, e sono previsti parcheggi per visitatori, punti ristoro e aree attrezzate.
Locana è facilmente raggiungibile in auto da Cuorgnè, Ivrea e Torino, ed è una meta ideale per chi ama unire tradizione, natura e cultura alpina.