Dal 2 al 5 ottobre 2025, la Fiera di Roma ospiterà l’attesissima edizione autunnale di ROMICS, il festival internazionale dedicato a fumetto, animazione, cinema, games, cosplay e cultura pop. Quattro giornate imperdibili che trasformeranno Roma nel punto di riferimento nazionale per appassionati, creativi, collezionisti e professionisti del settore.
Un mondo di fantasia e creatività a portata di mano
ROMICS è uno degli eventi più importanti e partecipati del panorama italiano, capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di visitatori da tutta la penisola. L’edizione autunnale 2025 si preannuncia ricca di anteprime, incontri, mostre, spettacoli dal vivo e novità editoriali, in una kermesse che unisce le grandi produzioni internazionali con il talento italiano emergente.
La manifestazione è suddivisa in padiglioni tematici, che permettono di vivere un’esperienza immersiva tra fumetti, manga, giochi da tavolo, videogames, cinema, gadget e tanto altro.
Fumetti, manga, autori e case editrici
Tra i protagonisti dell’evento ci saranno le principali case editrici del panorama fumettistico italiano e internazionale, con centinaia di titoli in esposizione, sessioni di firmacopie, presentazioni esclusive e incontri con fumettisti, illustratori e sceneggiatori. Una grande occasione per conoscere da vicino gli artisti, assistere a sessioni di disegno dal vivo e scoprire nuovi capolavori del fumetto e del manga.
Cosplay contest e spettacoli
Il cosplay è uno degli elementi centrali di ROMICS: durante i quattro giorni, la Fiera si popolerà di cosplayer provenienti da tutta Italia, pronti a sfilare, sfidarsi e mettere in scena performance spettacolari. Il Romics Cosplay Award assegnerà premi ai migliori costumi, dando spazio a creatività, talento e passione.
In programma anche spettacoli dal vivo, show musicali, performance artistiche e proiezioni speciali dedicate agli amanti dell’animazione e del cinema fantasy e fantascientifico.
Games, tech e cultura nerd
L’edizione 2025 offrirà ampio spazio anche al mondo del gaming e della tecnologia, con aree dedicate a videogiochi, e-sports, realtà virtuale, giochi di ruolo e tornei. Saranno presenti sviluppatori indipendenti, youtuber, streamer e influencer della scena nerd nazionale.
Inoltre, sarà possibile partecipare a workshop, masterclass e panel su scrittura, disegno, doppiaggio, effetti speciali e tutto ciò che ruota intorno al mondo dell’entertainment.