Venerdì 3 e sabato 4 maggio 2025, Selargius accoglie la nuova edizione del Festival S’Atobiu, un evento dedicato alla musica, alla cultura sarda e alla convivialità, che mira a valorizzare le tradizioni locali in un contesto moderno e inclusivo.
Musica, incontri e tradizione
Il Festival S’Atobiu proporrà due giornate intense di musica dal vivo con artisti locali e regionali, reading, incontri culturali, performance teatrali e momenti di riflessione su temi legati all’identità, al territorio e alla comunità. Sarà un’occasione per riscoprire le radici e condividerle attraverso linguaggi contemporanei.
Enogastronomia e sapori locali
Non mancheranno gli stand gastronomici con piatti tipici della cucina selargina e sarda, accompagnati da vini locali, birre artigianali e dolci tradizionali. I visitatori potranno degustare prodotti genuini, preparati secondo antiche ricette e con ingredienti a km 0.
Mercatini artigianali
Le vie di Selargius ospiteranno esposizioni di artigianato sardo: tessuti, ceramiche, oggetti in legno, gioielli e creazioni artistiche fatte a mano, per valorizzare il talento e la creatività degli artigiani locali.
Attività per tutte le età
Il Festival S’Atobiu prevede anche laboratori didattici, spazi per bambini, workshop tematici, mostre fotografiche e visite guidate nel centro storico. L’evento è pensato per coinvolgere famiglie, giovani e visitatori di ogni età in un clima di condivisione e partecipazione.
Come arrivare a Selargius
Selargius è facilmente raggiungibile da Cagliari e da tutti i comuni dell’area metropolitana, sia in auto che con i mezzi pubblici. Si consiglia di arrivare con anticipo per godere appieno dell’evento e trovare parcheggio comodamente.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.