“La Dolce Vita: da Nino Rota a Hans Zimmer” al Teatro Ariston di Sanremo

Dopo i successi inazionali ed internazionali e l’acclamato debutto milanese al Castello Sforzesco, il Balletto di Milano porta il suo spettacolo “Gran Galà La Dolce Vita: da Nino Rota a Hans Zimmer” al Teatro Ariston di Sanremo. L’appuntamento è per mercoledì 6 agosto alle ore 21:30.

Le coreografie di Agnese Omodei Salè e Adriana Mortelliti si fondono con le musiche di vari compositori per incantare il pubblico. Lo spettacolo, un omaggio al potente legame tra musica e cinema, si apre con un tuffo nella Roma degli anni ’60, omaggiando Federico Fellini e il suo capolavoro La Dolce Vita. Le coreografie, ispirate alla frenesia e alla dolcezza della vita romana, si muovono sulle note intramontabili di Nino Rota, proseguendo con brani celebri di Amarcord, e Romeo e Giulietta. A seguire, le eleganti melodie di Henry Mancini per Colazione da Tiffany avvolgono lo spettatore in un’atmosfera di sofisticata nostalgia. Le composizioni epiche di Ennio Morricone, invece, conducono il pubblico nella dolce malinconia del cinema italiano con brani immortali come C’era una volta il West e Nuovo Cinema Paradiso, cosi come La vita è bella che valse l’Oscar come miglior colonna sonora a Nicola Piovani nel 1999.

L’omaggio prosegue con le emozionanti musiche di Dario Marianelli per Anna Karenina, che catturano la drammaticità e il romanticismo della letteratura russa. Le vivaci note di Elliot Goldenthal rievocano l’universo vibrante e colorato di Frida Kahlo, mentre le potenti composizioni di Clint Mansell e Hans Zimmer aggiungono profondità e intensità. Il programma include anche brani non espressamente scritti per il cinema, ma legati a celebri film tra cui She in Notting Hill, il celeberrimo Valzer n. 2 di Shostakovich, noto in tutto il mondo come sigla del Giffoni Film Festival e utilizzato in vari film tra cui Primo Carnera, e Sway con cui si chiude la prima parte della serata.

Utilizzato da Claude Lelouch come colonna sonora nell’omonimo film del 1981, il Bolero di Ravel è celebre per la sua ripetitività ipnotica e per l’inarrestabile crescendo orchestrale. Brano perfetto per enfatizzare tensione e dramma anche in contesti cinematografici, è presentato nella seconda parte della serata nell’esclusiva versione coreografica di Adriana Mortelliti per il Balletto di Milano in cui ogni gesto e movimento riflette l’intensità crescente della musica.

Teatro Ariston – Via Matteotti 107 Sanremo, 18038 Italia – Phone: 0184 507070 

Biglietti: a partire da € 22,00 https://www.ticketone.it Info: [email protected]

Commissionato dall’Istituto di Cultura di Rabat dell’Ambasciata Italiana in Marocco per rappresentare l’Italia nell’ambito del Medfilm Festival Maroc 2024 a Rabat e Tangeri, La Dolce Vita, da Nino Rota a Hans Zimmer è stato accolto con grande entusiasmo.Essere stati scelti in un contesto così prestigioso è un riconoscimento che ancora ci riempie di orgoglio. L’evento ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’arte come strumenti di dialogo e di unione tra i popoli e questo invito ha tuttora un valore inestimabile. Il balletto, dopo aver toccato importanti palcoscenici in Estonia, Finlandia e Italia, è andato in scena, con grande successo a Milano, al Castello Sforzesco lo scorso 30 luglio”. Con queste parole il direttore artistico del Balletto di Milano Carlo Pesta presenta il balletto firmato da Agnese Omodei Salè, dedicato alla musica per il cinema.

IL BALLETTO DI MILANO

Il Balletto di Milano dal 23 al 28 luglio ha partecipa alla 7ª edizione del China Xinjiang International Dance Festival a Urumqi, riconosciuto per il suo enorme rilievo culturale e organizzato da enti come il Ministero della Cultura cinese. L’edizione 2025, il cui tema guida è “Let’s Dance Together”, dura 17 giorni (20 luglio – 5 agosto), ospitando eventi e spettacoli di compagnie provenienti da otto Paesi e diverse regioni della Cina. Il cartellone comprende 26 rappresentazioni e il Balletto di Milano ha proposto due suoi grandi titoli: Carmen e Romeo e Giulietta. Nel cast 20 ballerini; protagonisti i principali Alessandro Orlando, Annarita Maestri, Mattia Imperatore e Giusy Villara.

Carmen è anche il titolo scelto dal prestigioso Nanjing Forest Music Festival dove il Balletto di Milano si esibirà il 7 ottobre, ribadendo il proprio ruolo da protagonista nella scena internazionale della danza. Il Nanjing Forest Music Festival, giunto al suo decimo anno nel 2024, integra musica, danza e natura, con un afflusso crescente di pubblico internazionale e produzioni di rilievo. È noto per il suo carattere sinfonico e multisensoriale, capace di attirare pubblico e critica altamente qualificati.

Questa presenza in Cina amplia ulteriormente la mappa dei successi internazionali del Balletto di Milano, già consolidata in numerosi Paesi. Il 2025 ha segnato anche gli importanti debutti in Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan. La prestigiosa prestigiosa tournée di primavera in Asia Centrale ha confermato la missione del Balletto di Milano nel contribuire all’internazionalizzazione della cultura e al dialogo creativo tra i popoli.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram