Dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre 2025, il borgo di Fighille torna a profumare di tradizione con la Sagra della Ciaccia Fritta, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’autunno umbro-toscano. Sei giornate dedicate al gusto, alla convivialità e alle specialità tipiche del territorio.
La ciaccia fritta, regina della sagra
La protagonista assoluta dell’evento è la ciaccia fritta, antica ricetta contadina amata per la sua semplicità e bontà. Croccante e dorata, viene servita calda e accompagnata da salumi, formaggi e piatti della cucina tradizionale, diventando l’emblema di una tavola genuina e conviviale.
Programma della Sagra – 26-28 settembre e 3-5 ottobre 2025
La manifestazione offre un calendario ricco di proposte per tutte le età:
-
Stand gastronomici con ciaccia fritta e specialità locali
-
Menù tipici con piatti tradizionali umbri e toscani
-
Musica dal vivo e spettacoli che animeranno le serate della sagra
-
Spazi dedicati alle famiglie con attività per bambini e ragazzi
-
Atmosfera conviviale che trasforma il borgo in una grande festa di comunità
Fighille in festa
La cornice di Fighille, incantevole borgo al confine tra Umbria e Toscana, rende la sagra ancora più suggestiva. Le stradine caratteristiche e l’accoglienza degli abitanti regalano ai visitatori un’esperienza autentica, in cui cultura e gastronomia si intrecciano.
Perché partecipare
La Sagra della Ciaccia Fritta 2025 a Fighille è l’occasione ideale per chi ama la buona cucina e le feste popolari. Un evento perfetto per vivere un weekend tra gusto, musica e tradizione, immersi nell’atmosfera unica di un borgo che celebra con orgoglio le proprie radici.
👉 Appuntamento a Fighille dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre 2025 con la Sagra della Ciaccia Fritta, sei giornate di sapori, allegria e tradizione da non perdere.